CHI SIAMO - Casa di Cura Villa Aurora Foligno Perugia

Vai ai contenuti

CHI SIAMO
PRESENTAZIONE
Fondata nel 1945 Casa di cura Villa Aurora, clinica ad alta specializzazione chirurgica, è un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale per la chirurgia mininvasiva del piede, e per la chirurgia protesica dell’anca e del ginocchio. Presso la nostra struttura, inoltre, medici specialisti offrono numerosi servizi ambulatoriali.
All’interno di Villa Aurora cooperano in armonia centri specializzati per l’ortopedia e la riabilitazione, per le malattie cardiovascolari, neurologiche e di medicina estetica.
La clinica tutela la salute dei pazienti attraverso attività ambulatoriali e servizi avanzati ed innovativi, favorendo la prevenzione e la diagnosi precoce.
Villa Aurora è certificata per la qualità ed è accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale dal 2000.
Con una Unità di medicina rigenerativa, la Casa di Cura è un punto di riferimento internazionale nel campo della Chirurgia Ortopedica rigenerativa, e nel trattamento delle lesioni osteocondrali.

ORGANIGRAMMA

MISSION
La Direzione della Casa di Cura pone il paziente al centro del proprio sistema.
In questa ottica si impegna a garantire ai pazienti servizi sanitari efficaci, erogati con particolare attenzione ai bisogni clinici e psicologici. L’impegno gestionale è orientato ad un continuo miglioramento attraverso l’adeguamento delle risorse tecnologiche e strutturali, l’aggiornamento e la sensibilizzazione del proprio personale e l’attivazione di procedure aziendali atte a rendere sempre più agevole l’accesso ai servizi sanitari.
La Casa di Cura si impegna a garantire all’utente le migliori cure possibili, utilizzando tecnologie e strutture diagnostiche e terapeutiche d’avanguardia, attraverso un’assistenza prestata in maniera cortese, professionale e personalizzata, nel rispetto della qualità della vita e del suo miglioramento.

STRUTTURA
La Casa di Cura si sviluppa su quattro livelli.
Nel piano seminterrato oltre ai vari servizi di supporto sono localizzati il reparto operatorio con la sala operatoria, la centrale di lavaggio e sterilizzazione e un ambulatorio chirurgico per l’esecuzione di piccoli interventi chirurgici, due ambulatori per le visite specialistiche e riabilitazione e lasala di radiodiagnostica per immagini. A piano terra è situata l’accettazione, mentre nel piano rialzato sono ubicate le camere di degenza. Alprimo piano sono collocati gli uffici amministrativi e la direzione sanitaria.

Reparto Operatorio
La sala operatoria è stata recentemente sottoposta a ristrutturazione per la parte impiantistica e dotata di moderne tecnologie chirurgiche e di monitoraggio che rendono possibile l’esecuzione in piena sicurezza di interventi di medio-alta complessità nelle branche autorizzate.

Camere
La Casa di Cura dispone di 14 camere per un totale di 30 posti letto. Sono tutte a due letti ad eccezione di una camera quadrupla e sono dotate di bagno con doccia. Ogni camera, inoltre è dotata di poltrone per visitatori, televisore e telefono.

Barriere Architettoniche
Appositi percorsi garantiscono l’accesso e la mobilità interna di pazienti e visitatori con disabilità di movimento o trasportati con carrozzine.

Parcheggio
Negli spazi adiacenti la struttura ci sono idonei spazi destinati al parcheggio degli utenti della Casa di Cura.

REPARTO OPERATORIO
La sala operatoria è dotata di moderne tecnologie chirurgiche e di monitoraggio che rendono possibile l’esecuzione in piena sicurezza e sterilità con tecnologia ISO 5 di  interventi di alta complessità nelle varie branche specialistiche autorizzate. Sono presenti attrezzature specifiche per la chirurgia ortopedica ed artroscopica.
La sala operatoria è costituita da:
- Zona Filtro Sanitario è l’area dedicata alla preparazione dei chirurghi, che indossano i DPI in zona sterile;
- Area Sterilizzazione per la decontaminazione dei ferri chirurgici e loro confezionamento;
- Filtro Operandi di preparazione e risveglio dei pazienti, una stanza adibita  ad una temporanea osservazione post-operatoria.
Adiacente alla sala operatoria si trovano:
- Area Lavaggio Chirurgico
- Area Relax
- Zona Refertazione
- Zona Operandi

REPARTO DEGENZA
- 14 camere dotate di biancheria
- 30 posti letto
- 2 letti per camera
- Letti Ortopedici
- Televisore
- Aria Condizionata/Climatizzatore
- Wi-Fi
- Zona Infermieristica
- Ufficio Coordinatrice Infermiere
- Ufficio Medico di Reparto
- Certificato Prevenzione Antincendio
- Protocollo Anti-Contagio Covid-19
- Stanza di Isolamento (Covid-19)
                     
AUTORIZZAZIONI
Determinazione Dirigenziale Regione Umbria n.4498 del 22/06/2011
Rilascio autorizzazione all’esercizio dell’attività di Medicina dello Sport con rilascio di certificazione di idoneità all’attività sportiva agonistica.

Determinazione Dirigenziale Regione Umbria n.5104 del 12/07/2013
Rilascio autorizzazione all’esercizio dell’attività ambulatoriale di Diagnostica per immagini, piccoli interventi di Chirurgia Generale e specialistica, Esami endoscopici apparato digerente, respiratorio ed urinario.

Determinazione Dirigenziale Regione Umbria n.10405 del 23/12/2013
Rinnovo dell’Accreditamento Istituzionale senza prescrizioni per l’attività di Casa di Cura e Poliambulatorio per le seguenti discipline:
– In regime di ricovero ospedaliero continuativo o diurno per complessivi 30 posti letto: Chirurgia Generale, Ortopedia e Traumatologia, Ginecologia ed Oculistica.
– In regime ambulatoriale: Medicina dello Sport, Diagnostica per Immagini, Piccoli interventi di Chirurgia generale e specialistica, Esami endoscopici apparato digerente, urinario e respiratorio.

Determinazione Dirigenziale Regione Umbria n.3114 del 31/03/2017
Rinnovo dell’Accreditamento Istituzionale senza prescrizioni per l’attività di Casa di Cura (nella disciplina di Ortopedia, Traumatologia e branche complementari) e Poliambulatorio.

Determinazione Dirigenziale Regione Umbria n.5753  del 29/05/2023
Rinnovo dell’Accreditamento Istituzionale.

SICUREZZA
Sicurezza sul Lavoro
La Casa di Cura è perfettamente in regola con gli adempimenti previsti dal D.Lgs. 81/2008 e dispone di un Documento di Valutazione dei Rischi redatto dal datore di lavoro in collaborazione con il responsabile del rervizio di Prevenzione e Protezione, con il medico competente e con il rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza. Il personale della Casa di Cura è adeguatamente addestrato ad intervenire per la tutela della sicurezza dei degenti in caso di incendi, terremoti ed altre calamità. Gli impianti e le apparecchiature elettromedicali sono sottoposti a continua verifica di funzionalità e di sicurezza elettrica.

Infezioni Ospedaliere
Obiettivo di qualità della Casa di Cura è minimizzare il rischio di infezioni ospedaliere tramite applicazione sistematica di pratiche igieniche rigorose e l’implementazione di un robusto sistema di sorveglianza delle infezioni. Gli ambienti e i locali sono continuamente soggetti ad opere di ammodernamento che prevedono l’impiego di materiali innovativi e tecniche all’avanguardia nel campo della prevenzione igienico-sanitaria, rigorose procedure di pulizia e disinfezione degli ambienti e periodici campionamenti microbiologici delle superfici e dell’aria.

Privacy
La Casa di Cura adotta una specifica policy per il trattamento dei dati sensibili ottemperando al D.Lgs. 196 del 30/06/2003. I dati vengono trattati solo per le finalità connesse all’attività sanitaria dal personale incaricato dal Titolare e dai Responsabili.

QUALITÀ E STANDARD
La Casa di Cura ha un Sistema di Gestione che ha ottenuto la Certificazione di Qualità in conformità alla normativa UNI EN ISO 9001:2008 in data 3 Aprile 2008.
Il Sistema è stato successivamente sottoposto agli audit di mantenimento annuali e agli audit di rinnovo triennale negli anni 2011, 2014 e 2017.
La Casa di Cura attraverso il suo sistema di Qualità si impegna a garantire i seguenti standard:
Informazioni, privacy e sicurezza
  • Riconoscibilità del personale attraverso cartellino identificativo e uniformi differenziate per ruolo e qualifica;
  • Dettagliata informazione riguardo alla struttura, ai servizi erogati e al personale mediante segnaletica chiara e comprensibile;
  • Accurata comunicazione dell’iter diagnostico e terapeutico da parte del medico referente;
  • Partecipazione informata del degente alle cure, previamente descritte in maniera comprensibile mediante sottoscrizione di consenso informato;
  • Cartella clinica chiara, leggibile e completa di tutte le informazioni riguardanti diagnosi, trattamenti ed interventi eseguiti;
  • Massima riservatezza dei dati personali del paziente in base alla normativa vigente (D.Lgs.196 del 30/06/2003);
  • Sicurezza tecnologica ed impiantistica sulle attrezzature e nei riguardi di possibili incidenti mediante appositi programmi di manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché mediante valutazione dei rischi;
  • Personale addestrato ad intervenire per prevenire e controllare eventuali incendi e tutelare la sicurezza degli utenti;

Accoglienza e comfort
  • Assenza di barriere architettoniche e facilità di accesso;
  • Aria condizionata nelle camere di degenza;
  • Camere di degenza a due posti letto con servizi in camera dedicati;
  • Ambiente confrotevole, accogliente ed ospitale;

Semplicità
  • Chiarezza e trasparenza delle tariffe delle prestazioni private comunicate prima dell’esecuzione delle stesse
  • Modalità di pagamento semplificato attuabile presso l’Accettazione della Casa di Cura (Bancomat, Carta di Credito)
  • Possibilità di pernottamento di un accompagnatore per particolari motivi
  • Possibilità di effettuare facilmente segnalazioni e reclami

POLITICA DI QUALITÀ
Rispetto dei requisiti di legge.
La Casa di Cura Villa Aurora attraverso il proprio Sistema di Qualità garantisce il rispetto dei requisiti di legge applicabili nell’attività svolta, offrendo:

Cure adeguate
Le prestazioni sono erogate secondo i bisogni di salute della persona rispettando le indicazioni cliniche per le quali è stata dimostrata l’efficacia.

Equità ed imparzialità
Le prestazioni sono erogate tenendo conto dei bisogni dei singoli pazienti senza discriminazione di sesso, età, razza, lingua, religione, opinioni politiche e condizioni socio-economiche. Gli operatori addetti ai servizi hanno l’obbligo di ispirare i propri comportamenti a criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità.

Trasparenza
La Casa di Cura si impegna ad orientare la propria azione nel rispetto della trasparenza con particolare riferimento alla gestione delle liste di attesa, delle modalità di erogazione delle prestazioni, nell’esplicazione chiara degli obiettivi, nella pubblicazione dei risultati ottenuti circa l’efficacia e l’efficienza dei servizi erogati.

Continuità
Gli operatori della Casa di Cura hanno il dovere di assicurare continuità e la regolarità delle cure.

Riservatezza
I servizi e il trattamento dei dati relativi allo stato di salute e a fatti riguardanti la persona assistita sono effettuati nel rispetto più assoluto della riservatezza. Le informazioni riguardanti la persona sono comunicate solo al diretto interessato o suo delegato. Il personale sanitario ed amministrativo improntano le loro azioni nel rispetto del segreto professionale e della riservatezza delle informazioni di cui sono venuti a conoscenza.

Diritto di scelta
Ove sia consentito dalla normativa vigente, l’utente ha il diritto di poter scegliere tra i soggetti che erogano assistenza ospedaliera, quello che risponde al meglio alla proprie esigenze di cura.

Partecipazione
L’utente ha il diritto di ricevere dalla Casa di Cura una corretta e chiara informazione circa la prestazione effettuata ed esprimere la propria valutazione sulla qualità delle prestazioni ricevute ed inoltrare reclami o suggerimenti per il miglioramento del servizio.

Efficienza ed efficacia
Ogni operatore lavora per il raggiungimento dell’obiettivo primario, in modo da produrre con le conoscenze tecnico-scientifiche più moderne, risultati validi per la salute dei cittadini. Il raggiungimento degli obiettivi non è disgiunto dalla salvaguardia delle risorse che devono essere utilizzate al meglio senza sprechi o costi inutili.


Torna ai contenuti