
TEST COVID 19
CHIAMA SUBITO PER PRENOTARE IL TUO TEST COVID19
Casa di Cura Villa Aurora esegue:
- TAMPONI MOLECOLARI RT-PCR (esito 24 ore)
- TAMPONI RAPIDI ANTIGENE (esito 10 minuti)
- TEST SIEROLOGICI QUALITATIVI (esito 10 minuti)
- TEST SIEROLOGICI QUANTITATIVI (esito 48 ore)
COVID-19 TAMPONI O TEST RAPIDI?
Insieme al tampone nasofaringeo classico che è ancora lo strumento più preciso a nostra disposizione per diagnosticare un’infezione da SARS-CoV-2, si sviluppano anche nuovi test Covid rapidi, più economici e veloci. Valutiamo quali sono e in che cosa si differiscono.
TEST RAPIDI
Le modalità con cui vengono effettuati e analizzati i test rapidi Covid-19 sono differenti, e con finalità diverse.
Vediamo quali sono:
- tampone rapido e test salivare: è in grado di riconoscere diverse componenti del virus nell’organismo e segnala se è in corso l’infezione.
- test sierologico pungidito: cerca eventuali anticorpi prodotti dal sistema immunitario in risposta all’infezione e può determinare se una persona è entrata in contatto con il virus in passato.
Il tampone rapido
Il tampone rapido o antigenico, viene somministrato con la stessa modalità del tampone nasofaringeo classico. Il test tuttavia, a differenza di quest’ultimo, non ricerca il genoma virale ma la presenza di proteine di superficie del virus, chiamate antigeni.
Se il tampone classico necessita in media di 24-48 ore per la sua elaborazione, i risultati del tampone rapido sono molto più rapidi: in circa 15 minuti si riceve l’esito. La velocità però ha un costo in termini di certezza dell’esito: se la carica virale è bassa, il test potrebbe risultare erroneamente negativo e non riuscire a rilevare l’infezione anche se esso è presente nell’organismo.
Test salivari molecolari e antigenici
Questi test rilevano le tracce del virus dalla saliva e possono essere di due tipologie:
- Test salivare molecolare: rileva il materiale genetico del virus e, come nel caso del tampone classico, richiede un’analisi sofisticata che può essere svolta solo in laboratorio. Questo allunga di molto i tempi per ottenere i risultati.
- Test salivare antigenico: il risultato è immediato e, come nel caso del tampone rapido, può essere elaborato in una decina di minuti. Esso va a caccia delle proteine di superficie del virus all’interno della saliva. In questo caso la precisione del test è però ancora più bassa, inferiore non solo al tampone normale, ma anche al tampone rapido.
Test sierologico pungidito
Questi test analizzano il sangue capillare prelevato dal polpastrello tramite un pungidito. Rispetto ai test molecolari e antigenici, i sierologici non servono per diagnosticare un'infezione in atto, ma per rilevare nel sangue la presenza o meno di anticorpi prodotti in risposta all'infezione. Per questo motivo non hanno un’utilità diagnostica, ma possono essere utilizzati per mappare l’effettiva diffusione dell’epidemia nella popolazione, anche a distanza di tempo.